Dal grande parcheggio del Passo Rolle si prende una strada sterrata verso sud e si raggiunge l’Abergo Sass Maor. Da qui risalire la pista di sci.
Quasi in cima, si abbandona la salita e si prosegue sul versante ovest, passando sotto la seggiovia arrivando a Cavallazza Piccola, dove si trovano tre bellissime pozze d’acqua. Proseguendo si può decidere se salire sulla sinistra (sulla cima si trovano anche delle tracce di vecchie trincee di guerra oltre che un meraviglioso panorama) o continuare verso il laghetto della Cavallazza e poi la forcella.
Dalla forcella si prosegue per il sentiero e si sale per 100 metri di dislivello, raggiunta la cima Cavallazza è consigliato fermarsi e godersi il panorama delle Pale di San Martino, San Martino di Castrozza e il Lagorai.
Si scende dalla cima sul versante ovest, in direzione laghetti di Colbricon lungo una discesa ripida e sassosa a tratti. In pochissimo tempo si bruciano 400 metri di dislivello e si raggiungono i laghetti. Sosta inevitabile e ritorno lungo il sentiero che riporta a malga Rolle.